SENIORES

I tecnici

Alessandro Castaldo
Alessandro Castaldo incarna la figura del giovane tecnico con molta esperienza sulle spalle nonostante la giovane età. Dinamico e multisportivo, ha maturato capacità geniali sul campo in qualità di mediano di mischia della squadra seniores prima Imperia Rugby e poi Union Riviera Rugby. Diplomato in Scienze Motorie, possiede il titolo di tecnico FIR di primo livello ed intraprenderà il percorso per il II secondo livello. Educatore severo, coordina competenze di preparazione atletica con quelle di natura tecnica. Ha ottenuto risultati notevoli nelle categorie predilette in ambito adolescenziale. Licenza federale di primo, secondo e terzo livello.
Figura carismatica nell’ambito rugbistico regionale, ha un curriculum sportivo di notevole livello, che culmina in un grande impegno organizzativo.
Da ragazzo giocatore di calcio e di hockey su prato in Piemonte, scopre il rugby in Liguria, giocando come ala-estremo data la notevole velocità. Allena dal 2009, sviluppando un percorso ampio e fidelizzando molti giocatori dal contesto giovanile fino alla seniores. Le sue particolari attitudini sul piano umano quanto su quello organizzativo lo hanno portato a diventare tutor dei tecnici, educatore dello Sviluppo Rugby, coordinatore di progetti e corsi scolastici ed extrascolastici (Educamp, manageriato sportivo negli Istituti di Istruzione Superiore) fino a ricoprire importanti incarichi federali in ambito ligure. Può allenare tutte le categorie fino alla serie A Elite. Svolge funzioni presidenziali e di tecnico di alto livello, promuovendo scambi interregionali e internazionali.


Abrehu Jorge Eduardo
Avanti coriaceo, nativo di Tucumàn, Argentina. Marchio di fabbrica. Temibile.

Archimede Riccardo
Brillante tre quarti multiruolo, schierato anche nel ruolo di mediano di mischia. Esperto nonostante la giovane età.

Ardoino Alessandro
Come diversi compagni si è formato nell’Imperia Rugby e nelle categorie giovanili ha espresso molto. Lo sport è il suo mestiere. Centro e multiruolo.

Arrieta Aponte Jose Angel
Tre quarti classico, foralmente un estremo, di formazione scolastica molto attenta nel suo paese di origine. Imprevedibile.

Bellifiori Marco
Da anni è una presenza fissa nel pacchetto di mischia della Union. Può ricoprire quasi tutti i ruoli degli avanti.

Borca Francesco
Cresciuto a tutti i livelli nel settore giovanile imperiese, ala, bravo anche nel gioco alla mano, essendo stato mediano di mischia. Letale.

Calello Alessandro
Il ritor.no al rugby di un protagonista del recente passato.

Cecon Gioele
Ritorna ad Imperia un giocatore di mischia, fondamentale per la sua capacità con la palla, importante nelle rimesse laterali. Esperienza in Sardegna molto interessante.

Chiappori Federico
Forza pura, pilone moderno, capace di correre e rompere i placcaggi. La sua trascorsa esperienza come centro si nota e costituisce un pilastro fondamentale della prima linea.

Damiano Attilio
Capitano, raccoglie questa eredità in forza di un grande impegno in campo e fuori. Giocatore di sostanza, terza linea naturale, ha trovato una chiara dimensione di placcatore continuo.

Doria Miglietta Tobia
Si disimpegna nel non facile ruolo di tallonatore, anche se di età molto giovane. Il futuro è suo e può riannodare il filo di una tradizione molto rilevante nel ruolo in quel di Imperia.

Gazzano Lorenzo
Si è avvicinato al mondo del rugby durante la pandemia e ne è rimasto avvinto. Presente.

Hurjui Andrei
Pilone di straordinarie qualità, già under 20 per la Romania, concreto, deciso, affidabile.

La Rosa Fabrizio
Estroso e imprevedibile, cresciuto nel settore giovanile imperiese. Può ricoprire tutti i ruoli del triangolo allargato.

Nonnis Marco
Giocatore di grandi prospettive, in decisa fase di crescita.

Novaro Paolo
Incarnazione monumentale della squadra, già capitano, terza e seconda linea, è già leggenda. Esperto e allenatore anche delle squadre giovanili. Affidabile.

Nunziata Riccardo
Prodotto recente del vivaio, tre quarti duttile, ha buon piede. Si in ruoli di fatica, come centro, ma può diventare un concreto mediano di apertura.

Orlandi Valerio
Apertura classica, molto giovane, tomaia calda, sagace, ha un profondo avvenire. Può giocare anche come centro, dando caratura tecnica e fantasiosa alla squadra.

Righetti Manuel
Presente sempre. Nel rugby trova una sua dimensione.

Rondini Diego
Il rugby incrocia più volte la sua vita. Andata, ritorno, andata, abile tre quarti con capacità creativa quanto organizzativa.

U 18 Arquà Alessandro
Tutti masticano rugby in famiglia, altro ragazzo in piena crescita, prospettiva.

U 18 Ben Belgacem Emanuele Wael
Dotato di un fisico importante, si disimpegna nei ruoli di avanti, con una prospettiva di prima linea dall’attuale terza.

U 18 Ceccarelli Samuele
Notevole per capacità fisica e tecnica, vive una matutrazione entro il contesto della C nazionale.

U 18 Di Luccio Filippo
Lo aspettiamo dopo un inopinato infortunio, considerando le sue capacità.

U 18 Faccio Alessio
Duttile utlility back, rappresenta una possi bile altetnativa in tutti i ruoli dei tre quarti.

U 18 Gandolfi Leonardo
Prestante, destinato a ruoli avanti, è animato da forte passione. Allena nelle categorie giovanili dell’Imperia Rugby.

U 18 Iapichino Riccardo
Tre quarti di stile, con un valido gioco al piede.

U 18 Musso Tsega
Giocatore dotato di fantasia, utile nel ruolo di mediano di mischia e per altri compiti fra i tre quarti.

U 18 Noussa Leutche Kevin
Colossale pilone, ha iniziato con il rugby a 16 anni. Ha sicure prospettive di ampio miglioramento. Granze potenziale.

U 18 Tommaso Olivieri
Ragazzo sicuro di sé, elemento trainante, compie tra poco un percorso rugbistico e didattico in Nuova Zelanda.